FocusMaterie Prime

Paprika: benefici e abbinamenti in cucina

Paprika: benefici e abbinamenti in cucina

paprika abbinamenti

La paprika è una spezia ottenuta dal peperone messo ad essiccare e macinato. A seconda dei peproni scelti è possibile ottenere varietà dolci o piccanti. Ha un gusto forte e delicato nello stesso tempo, moderatamente piccante. Ad essa sono associate proprietà digestive. Dal punto di vista nutrizionale, è ricca di vitamine (A, del gruppo B, C, E e K) e sali minerali, quali selenio e manganese, importanti antiossidanti, calcio e ferro che favoriscono la salute delle ossa e dei denti e potassio, alleato del sistema cardiovascolare.

Paprika dolce e paprika piccante: differenze e abbinamenti

La paprika piccante si presta bene alla marinatura della carne, a salse d’accompagnamento e creme spalmabili e formaggi a pasta dura. Quella dolce è ideale per contorni di verdura, per le zuppe di legumi e si può persino impiegare nella ganache al cioccolato e pepe rosa.