Materie PrimePrimi

Pici all’Aglione

I Pici all’Aglione sono un primo piatto della tradizione toscana. L’aglione è la varietà tipica della Val di Chiana e si differenzia dall’aglio comune per le sue dimensioni, come si può denotare dal nome, e per il suo sapore meno intenso. I Pici è un formato di pasta realizzato con farina e acqua, diffuso nel centro Italia. Di seguito la ricetta originale direttamente dalla Val di Chiana.

Ecco gli ingredienti e il procedimento.

Pici

INGREDIENTI

  • per l’impasto 400g di farina 00
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • acqua tiepida per impastare
  • 1 pizzico di sale
  • per il condimento 4 cucchiai di olio evo
  • 6 spicchi di aglio o 2 di aglione
  • 700g di passata di pomodoro
  • sale q.b.
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco

PROCEDIMENTO

  •  Ponete l’aglio schiacciato in un tegame con l’olio e il peperoncino privato dei semi e tritato finemente
  • lasciatelo rosolare a fiamma bassa: il soffritto dovrà cuocere lentamente e l’aglio non dovrà scurirsi ma solo sciogliersi
  • dopo circa 10 minuti aggiungete la passata di pomodoro
  • aggiungete l’aceto
  • regolate di sale
  • lasciate cuocere circa 20 minuti
  • impastate i pici con farina, acqua tiepida, olio e sale, amalgamando gli ingredienti
  • una volta che l’impasto avrà raggiunto una buona consistenza trasferitelo sulla spianatoia e continuate a lavorarlo
  • formate una palla e fatela riposare per 30 minuti sotto una ciotola rovesciata
  • per i pici a mano, tagliate l’impasto con un coltello cercando di ottenere dei pezzetti di pasta sottili, di spessore omogeneo
  • fateli rotolare sulla spianatoia dando la forma di lunghi cilindri spostandovi con le dita dal centro verso l’esterno per ottenere uno spessore di 2 millimetri
  • cuocete i pici, scolateli al dente e fatela saltare nel sugo
Pici

Hai realizzato questa ricetta?
Taggaci su Instagram e su Faceboo